Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri – IV edizione 2026 – BANDO E ALLEGATI

BANDO 2026

PALIO TEATRALE STUDENTESCO CITTÀ DI VELLETRI 2026 – IV EDIZIONE

Luogo di svolgimento: Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté”

Organizzato da FondArC con il patrocinio della Regione Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale; con il sostegno di Comune di Velletri e della Banca Popolare del Lazio; con la collaborazione di A.T.C.L. – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio e Mondadori Bookstore Velletri

  1. La FondArC, Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, indice il PALIO TEATRALE STUDENTESCO “CITTÀ DI VELLETRI” 2026, rassegna riservata a gruppi teatrali delle Scuole Medie Superiori statali e legalmente riconosciute.
  • Le domande di partecipazione dovranno essere presentate inviando la scheda di iscrizione a: FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTE E CULTURA CITTÀ DI VELLETRI all’indirizzo

comunicazione@fondarc.it – entro e non oltre il 2 dicembre 2025. Il modulo della domanda, allegato al presente bando, può essere scaricato dal sito www.fondarc.it. Nella domanda dovranno essere indicati la scuola di appartenenza del gruppo (o le scuole, in caso di gruppi interscolastici), il titolo, l’autore e l’editore dell’opera, il nome del referente scolastico (se presente), il nome di uno o più studenti referenti per i rapporti con la FondArC e con il responsabile organizzativo del Palio Teatrale Studentesco, nonché uno o più studenti e docenti referenti per la comunicazione stampa e social network.

  • I gruppi riferiti ad un Istituto specifico, nella misura massima di tre per ciascun Istituto, dovranno essere

rappresentativi dell’intera scuola di appartenenza. Sono pertanto consentiti i gruppi interclassi.

  • In deroga al punto 2 potranno essere ammessi al massimo n. 2 gruppi di ex studenti delle Scuole Medie Superiori composti da giovani di età, comunque, non superiore ai 23 anni.
  • Alle domande, all’atto della conferma dell’iscrizione definitiva, al 15 gennaio 2026, dovranno essere allegati:
  • titolo, autore ed editore dell’opera
  • una copia dell’opera da rappresentare (per i lavori di autore straniero dovrà essere indicato il nome del traduttore),
  • l’elenco dei nomi degli attori e rispettiva classe scolastica di appartenenza,
  • i nomi dei collaboratori,
  • la trama dello spettacolo
  • una breve descrizione del percorso del gruppo,
  • la liberatoria immagini e video per ciascun partecipante.
  • Ciascun gruppo potrà rappresentare un’elaborazione drammaturgica sia di opere teatrali sia di opere letterarie già edite di autore italiano o straniero, o ispirata ad esse, la cui rappresentazione

comporti un massimo inderogabile di durata di 50 minuti. Sono previsti interventi in diretta della direzione sala per gli spettacoli che non dovessero rispettare tali limiti di durata. Le singole scenografie dovranno essere studiate in modo da garantire il rapido sgombero e riallestimento del palcoscenico. Non è consentita la rappresentazione di opere “escluse ai minori di 18 anni” che, per il loro contenuto e il loro linguaggio, possano essere considerate non lecite perché contrarie alla legge, al buon costume o all’ordine pubblico. La Fondazione ha il diritto di accertarsi della qualità di ogni messa in scena prima dello spettacolo al pubblico e comunque si riserva la facoltà di interrompere una rappresentazione che trasgredisca questa regola.

Riguardo agli allestimenti, si specifica che la Fondazione metterà a disposizione esclusivamente la strumentazione audio luci in dotazione al Teatro Artemisio, la cui scheda tecnica sarà consegnata a ciascun referente. Il noleggio di strumentazione audio luci non compresa nella scheda sarà a carico della compagnia/istituto. Qualora le esigenze tecniche della compagnia siano oggettivamente onerose e richiedessero la presenza o la collaborazione di un ulteriore tecnico professionale, tale figura sarà a carico della compagnia/istituto.

  • La rassegna è preceduta da una serie di incontri con i referenti dei gruppi, a partire dal mese di gennaio 2026. Uno di questi sarà specificatamente dedicato all’uso delle attrezzature scenotecniche messe a disposizione dalla FondArC.
  • Il Palio Teatrale Studentesco avrà luogo, indicativamente, nel mese di aprile 2026. Al termine della rassegna saranno proclamato il gruppo vincitore, al quale andrà il premio del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri, e varie menzioni speciali segnalate di volta in volta dalla Giuria (esempio: miglior gruppo, migliori costumi, scenografia) e l’attestato a ciascun partecipante indicato in locandina. Il Premio consiste in: n. 10 accrediti (prima e seconda fila) per ogni spettacolo in cartellone nella stagione di prosa 2026-2027 del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. La commissione giudicante sarà composta da una giuria qualificata composta da attori, giornalisti e addetti ai lavori del mondo del teatro e dello spettacolo. Ogni votazione sarà registrata attraverso un modulo fornito per l’espressione della valutazione durante ciascuna delle serate del Palio. La decisione della Giuria sarà insindacabile e inappellabile. Al voto della Giuria si aggiungerà anche una votazione popolare (che peserà per il 40% del giudizio finale) da effettuare alla fine degli spettacoli con modalità che verranno comunicate al pubblico all’inizio delle serate. La Direzione si riserva la facoltà di segnalare spettacoli ai quali offrire l’occasione di essere replicati, anche in altri teatri e città.
  • Sarà cura della Fondazione allestire il palcoscenico corredato di apparato audio-illuminotecnico e gestito da personale tecnico specializzato per permettere la messa in scena delle varie rappresentazioni. Le eventuali esigenze tecniche particolari dei gruppi andranno concordate tempestivamente con l’organizzazione del Palio Teatrale anche nello specifico incontro previsto con gli operatori tecnici. I gruppi partecipanti potranno usufruire, senza alcun onere economico, delle sale teatrali per il giorno della rappresentazione o quello precedente. Sarà cura della FondArC fornire: fondale e quinte neri, scheda audio-luci e personale tecnico specializzato.
  • Il calendario delle recite, deciso dalla direzione della FondArC e comunicato ai gruppi entro il 28 febbraio 2026, dovrà essere rispettato dai gruppi partecipanti. Eventuali variazioni al calendario saranno possibili solo per gravi e documentati motivi. La partecipazione dei gruppi ad altre manifestazioni simili o di singoli studenti a gite scolastiche non costituisce grave motivo.
  • Ogni gruppo, oltre all’allestimento dello spettacolo, dovrà considerare l’allestimento del cosiddetto TEATRAILER, ovvero una sintesi della propria esibizione di massimo 5’ da portare in scena in occasione delle serate conclusive.
  • Ciascun istituto ha la facoltà di produrre materiale promozionale (grafico e redazionale) a proprie spese con l’obbligo di inserire i loghi istituzionali degli organizzatori che verranno, su richiesta, forniti.

Sul sito della FondArC gli interessati potranno scaricare i seguenti documenti

  • Scheda iscrizione Palio 2026 scadenza 2 dicembre 2025 – ALLEGATO A
  • Scheda presentazione Palio 2025 scadenza 15 gennaio 2026 – ALLEGATO B
  • Liberatoria riprese audio e video Palio 2026– ALLEGATO C
  • Liberatoria Opera e Musiche – ALLEGATO D

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa: comunicazione@fondarc.it

Amministrazione Fondarc: amministrazionefondazione@gmail.com Direzione artistica Fondarc direzioneartistica@fondarc.it

BANDO

ALLEGATO A – SCHEDA ISCRIZIONE PALIO

ALLEGATO B – SCHEDA PRESENTAZIONE PALIO

ALLEGATO C – LIBERATORIE AUDIO E VIDEO MINORENNI E MAGGIORENNI

ALLEGATO D – LIBERATORIA OPERA E MUSICA

© 2023 Fondarc. Tutti i Diritti Riservati.